L'Attore e Regista Luca Martella

L'Attore e Regista Luca Martella: Teatro, Teatro-Canzone, Cinema, Televisione, Pubblicità, Regia, Laboratori Teatrali, etc.

sabato 31 maggio 2014

TUTTO ESAURITO AL TEATRO ITALIA: G R A Z I E A T U T T I


SI RINGRAZIANO PER IL CONTRIBUTO GLI ORGANIZZATORI E SOSTENITORI DELLO SPETTACOLO
-Luca Martella e la sua Band in “Storie del Sig. G…10 anni dopo, e pensare che c’era il pensiero”
DEL 29 MAGGIO AL TEATRO ITALIA via Bari, 18 Roma
“ PRO SOLIDARIETA’ SARDEGNA” :

La Fasi (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia) rappresentata dal Consigliere Gemma Azuni

L’Associazione dei Sardi di Roma “Il Gremio” rappresentato dal presidente Antonio  Maria Masia

Il Circolo Quattro Mori di Ostia, rappresentato dalla vicepresidente Anna Falchi

L’Associazione Culturale Grazia Deledda di Ciampino rappresentata dal Presidente Antonio Corrias

Il Consorzio Go in Sardinia Traghetti rappresentato  da Carlo Dettori

Il Centro Sportivo Italiano Comitato Provinciale di Roma (di cui ricorre il 70° anniversario della nascita), rappresentato dal presidente Daniele Pasquini

Il Centro Umanistico di Solidarietà di Ciampino, rappresentato dal presidente Fernando Ruscito;


SI RINGRAZIANO PER IL PATROCINIO CONCESSO:

Il Comune di Roma Capitale rappresentato dall’On. Gemma Azuni che ha portato il saluto del Sindaco Marino impossibilitato a partecipare.
Il Rotary Distretto 2080 rappresentato da Claudio Pernazza, che ha consegnato al Presidente del Gremio una lettera di Patrocinio e sostegno dell’iniziativa con il motto finale “Forza Paris” del Governatore Pier Giorgio Poddighe impossibilitato a partecipare in quanto impegnato in Australia.
L’Associazione Nazionale Presidi di Roma e del Lazio, rappresentata dalle vicepresidenti Ivana Uras e Paola Spinelli.


UN PARTICOLARE RINGRAZIAMENTO  a:

Dopolavoro Ferroviario di Roma per la concessione del  Teatro, attraverso Mario Narducci, Responsabile della Cultura e Vito Guidobaldi, Responsabile dello Sport.

Presidente dell’archivio Luporini e dell’Adac Arte Associazione diffusione Arte Cultura di Modena Adriano Primo Baldi che ha rappresentato Sandro Luporini e ha messo a disposizione le foto del suo archivio.

Micaela Bonavia, esperta del Teatro–Canzone di Giorgio-Gaber che gestisce i siti www.giorgiogaber.org   www.sandroluporini.it  www.adacarte.com

Tutti gli attori e attrici presenti in sala tra i quali Sebastiano Somma, Anna Rita Del Piano, etc.

Tecnici audio\luci Antonio e Carlo
Riprese Video Giovanni Zoppeddu
Fotografi  Vitaliano Napolitano, Fiammetta Bruni, Andrea Vitariti
Giornalisti tutti
La Filt Cgil del Lazio rappresentata da Valeria Mascoli;
Agedo rappresentata da Mariella Amadei
Associazioni Alteidee e Altrephoto rappresentate da Maria Piana
Donne in nero rappresentate da Nadia Cervoni e Maria Pia Pompili
Associazione Solidarietà senza confini rappresentata da  Renata Sangermano
Tutti i ferrovieri di RFI e Trenitalia intervenuti numerosi
Amici, familiari e spettatori  tutti che sono affluiti  a teatro consentendo di esaurire circa 800 posti

U F F I C I O   S T A M PA

Patrizia Boi e Maria Teresa Protto
Pubblicato da Unknown alle 04:34 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

giovedì 29 maggio 2014

Tra poche ore al Teatro Italia di Roma ore 20,30 il Teatro-Canzone di Gaber-Luporini in scena con Luca Martella - T U T T O E S A U R I T O !!!

  • EnENGLISH
  • EsESPAÑOL
  • FrFRANÇAIS
  • DeDEUTSCH
  • ItITALIANO
  • PtPORTUGUÊS
Logo black
SPETTACOLI
  • ARCHITETTURA & DESIGN
  •  
  • ARTE
  •  
  • CULTURA
  •  
  • ECONOMIA & POLITICA
  •  
  • MODA
  •  
  • GASTRONOMIA
  •  
  • SPETTACOLI
  •  
  • SCIENZA & TECNOLOGIA
  •  
  • SPORT
  •  
  • VIAGGI
  •  
  • BENESSERE
  •  

Il Teatro Canzone

Chi era il Signor G?

Giorgio Gaber in scena
È da un po’ di tempo che si parla di nuovo del Teatro-Canzone, forse perché il 1° gennaio 2013 si sono celebrati i 10 anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber, che con Sandro Luporini ne fu l’artefice, ed è da un anno a questa parte che sono stati organizzati eventi di vario genere. E se di Sandro Luporini e della sua arte a livello pittorico già ne abbiamo ampiamente argomentato, parlare del fenomeno che fu questa forma di arte teatrale e musicale che ha calcato le scene per così tanti anni lo si può fare solo ricordando quel grande artista che fu Giorgio Gaber.
Parlare di quarant’anni di vita artistica non è certamente facile, ma mi piace cercare di riassumere almeno le tappe principali di questa carriera straordinaria che tra alti e bassi ha condizionato il panorama musicale (e non solo) italiano nei periodi sicuramente più significativi che vanno dagli anni ‘60 agli anni 2000, anche se credo che di Giorgio Gaber e del Teatro-Canzone non si potrà mai fare a meno.
Giorgio Gaberscik nasce a Milano nel 1939; la famiglia, della media-piccola borghesia, si trasferisce dal Veneto in Lombardia in cerca di fortuna: curiosa è l’origine del cognome, in quanto gaber è un termine slavo che vuol dire "carpino", cioè albero della famiglia delle betullacee, alberi di cui doveva essere ricca la regione di provenienza. A otto-nove anni ha un infortunio che lo costringe a una rieducazione alla mano sinistra e quale migliore strumento della chitarra può utilizzare, copiando il fratello maggiore?
Ed ecco la passione per Barney Kessel, Tal Farlow e Billy Baner e per l’italiano Franco Cerri, che va ad ascoltare alla Taverna Messicana. Inizia quindi a suonare in vari gruppi, tra musica leggera e jazz, e gli artisti con cui si esibisce sono tanti: da Giugo Agosti ad Adriano Celentano, da Enzo Iannacci a Luigi Tenco. Nel frattempo si è diplomato ragioniere e la stessa estate dopo il diploma comincia a cantare, cosa che lo avrebbe aiutato a mantenersi alla Bocconi, fin quando viene notato da Nanni Ricordi, che lo lancia nel mondo dello spettacolo con la canzone Ciao ti dirò, uno dei primi brani rock in italiano, che lo fa conoscere al pubblico con la sua prima esibizione in tv alla trasmissione Il Musichiere condotta da Mario Riva nel 1959. E comincia la sua carriera anche come melodista e paroliere, e la sua Non arrossire del 1960 (scritto con Maria Monti a lei legato anche sentimentalmente) è il primo grande successo, a cui segue Trani a gogò (1962), Goganga e Porta Romana (1963).
Comincia ad appassionarsi anche alla canzone francese, riconoscendo ad essa uno spessore culturale che invece manca alla musica leggera italiana e il suo primo maestro è Jacques Brel. Televisione, Sanremo, l’incontro e le nozze con Ombretta Colli, il Festival della Canzone Napoletana… e le sue famose canzoni Torpedo blu, Come è bella la città (primo tema sociale affrontato in una canzone), Il Riccardo, Barbera e champagne ... sono alcune fasi della sua sempre più grande popolarità, ma arriva il 1970, un periodo così ricco di avvenimenti anche politici che lo mettono di fronte a una nuova realtà, un po’ squallida nel fare televisione ma più qualificante nel fare teatro, una scelta, anche se meno remunerativa, che lo diverte e gli consente di essere a confronto con il pubblico.
Aveva conosciuto qualche anno prima Sandro Luporini (con lui aveva scritto Così felice e Barbera e champagne) e decidono assieme di portare la canzone a teatro – e da qui la nascita del genere del Teatro-Canzone – con il personaggio del Signor G, altri se non Giorgio Gaber e Sandro Luporini o l’uno o l’altro. Ed allora ecco che come per magia si realizzano spettacoli speciali con canzoni, monologhi, racconti che grazie anche alla sua nuova casa discografica Carosello vengono trasformati in album. Gli spettacoli erano almeno di due ore, il tempo per sbloccarsi di fronte al pubblico, all’inizio erano le canzoni, poi piano piano alcuni interventi parlati (“io non sono ancora un attore”) … poi monologhi con cui affrontare temi dei più svariati. E l’estate Gaber e Luporini la trascorrevano a Viareggio per scrivere i testi dello spettacolo che sarebbe andato in scena la stagione successiva, Giorgio e Sandro i testi e poi Gaber la musica.
Ma chi è il Signor G? Il Signor G è un uomo adulto che vuole dialogare con i giovani, tema dominante del suo teatro, della sua voglia di confronto dei temi sociali e politici, spesso in controtendenza con quella che è l’opinione corrente, e la sua diviene via via una forma di comunicazione sempre più aggressiva, lanciandosi contro l’ipocrisia e la falsa coscienza delle persone: Lo Shampoo e Libertà è partecipazione sono alcuni esempi di quanto riescano Gaber e Luporini a prendere le distanze da moralisti ed intellettuali, forti di quella trasgressione che così tanto interessa i giovani.
Ma parla anche di come è difficile convivere con il quotidiano, di essere una cosa e non poterlo invece manifestare: argomenti che piacciono e il passaparola dei suoi spettacoli arriva a coinvolgere migliaia di spettatori con oltre cento repliche sia con il Signor G sia con il Dialogo e con Far finta di essere sani, ed ecco che Gaber comincia a prendere le distanze dal pubblico impegnato di sinistra. Sulla spinta del dubbio che il bisogno di cambiamento avvertito in quegli anni si stia dissolvendo in una sorta di moda o di atteggiamento di comodo nasce Anche per oggi non si vola, il cui titolo si deve a Luporini e a un amico che gli diceva quella frase quando lo vedeva arrivare nel suo negozio di colori con un'aria particolarmente assorta.
Dopo Giorgio Gaber-Recital, spettacolo antologico dove presenta il meglio del suo Teatro-Canzone, nasce Libertà obbligatoria – per la prima volta Gaber si esibisce suonando la chitarra – il cui tema è il rapporto tra l’individuo e il sistema, che lo porterà poi a raccontare in altri spettacoli anche del rapporto tra l’individuo e il proprio corpo (anch’esso influenzato dal sistema capitalistico) e poi Polli d’allevamento (La festa, Quando è moda è moda), spettacolo in cui Gaber-Luporini sentono per la prima volta svanire quella spinta al cambiamento degli anni precedenti, ed esprimono tutta la delusione dell’inutile lotta contro un sistema che vuole rimanere omologato: qui dal “noi” si passa al “voi” quando Gaber e Luporini si rivolgono alla propria generazione e da qui nascono le prime tensioni e i primi dissensi specie da chi aveva tentato di tenere sotto controllo l'uragano mediatico scatenato dal Teatro-Canzone…
Con Io se fossi Dio Gaber si consacra come libero pensatore, come uomo che non ne può più della politica e incarna i disagi e la rabbia di tanti italiani e riproporrà questa canzone anche in Anni affollati, spettacolo più colto e in cui si avverte la rottura definitiva con il periodo precedente, con monologhi più divertenti (La masturbazione, L'anarchico), ma anche più disperati (Il porcellino); e poi Io se fossi Gaber, con l’appiattimento e la massificazione, Parlami d'amore Mariù, un'indagine sui sentimenti…
In questi anni Gaber si cimenta anche come regista teatrale in alcuni spettacoli la cui protagonista è la moglie Ombretta, ma arriviamo a Il Grigio, lungo monologo pubblicato anche su disco, storia di un topo che si ritira da un mondo che non gli piace, va a vivere in una casa isolata e lì deve fare i conti con tutta la sua vita, le sue ansie, è costretto a fare una continua autoanalisi, a entrare in se stesso per guardarsi, per fare un bilancio. “Quando l'uomo sprofonda nell'osservazione del sé, poi, riemerge, lentamente. È come la calma dopo la tempesta, si accetta. Tutto qui. Accettarsi”: con questo spettacolo Gaber fa una piccola pausa dal Teatro-Canzone, in quanto si tratta di uno spettacolo di prosa con un unico protagonista sul palco.
Siamo già negli anni Novanta: ci saranno tre stagioni per Il Grigio e poi Gaber ritorna a cantare in teatro e sempre con l’amico Luporini mette in scena uno spettacolo antologico, intitolato Il Teatro Canzone, che ripercorre tutta la storia dei vent'anni precedenti. L'unico inedito è il monologo Qualcuno era comunista, lucida analisi di quello che il comunismo aveva significato per tante persone, in termini di speranze ma anche di illusioni, e di quello che la fine di quell'esperienza ha voluto dire per molti. Con E pensare che c'era il pensiero Gaber riprende ad analizzare la realtà sociale con nuove canzoni come Destra-Sinistra, Quando sarò capace d'amare e Mi fa male il mondo e nuovi monologhi come La sedia da spostare, L'equazione e Sogno in due tempi.
Un'idiozia conquistata a fatica, critica della società degli anni Novanta, è l’ultima opera (l’undicesima) del Teatro-Canzone della coppia Gaber-Luporini: andrà in scena per tre anni, ma l'ultima stagione termina prima a causa delle condizioni di salute di Giorgio Gaber; la sua Il conformista sarà poi ripresa in una versione personalizzata da Adriano Celentano. E arriviamo al 2001: l’ultimo album è La mia generazione ha perso il cui brano più significativo è La razza in estinzione, e poi la partecipazione a due puntate del programma 125 milioni di caz... te, di e con il vecchio amico Adriano Celentano che con anche Antonio Albanese, Dario Fo ed Enzo Iannacci giocando a una surreale partita a carte cantano insieme Ho visto un re.
Nonostante la malattia, questo ultimo successo televisivo lo spinge a preparare l’ultimo disco che purtroppo non sarà pubblicato se non dopo la sua morte avvenuta il 1° gennaio 2003: Io non mi sento italiano. Ecco qui il Teatro-Canzone: Giorgio Gaber, un uomo che sul palco riusciva con la sua musica, i suoi movimenti, la sua mimica a trasmettere tutto quello che con Sandro Luporini ideava sul mondo, sulla società, in un dialogo che cercava arrivasse fino in fondo al cuore di tutti quelli che lo ascoltavano, creando quel “filo” con il pubblico che lo seguì fino alla fine e che ancora oggi è felice di partecipare a ogni evento che faccia rivivere la voglia di comunicare di questi grandi artisti.
Tra le tante iniziative in corso, ricordiamo lo spettacolo di Enzo Iachetti che ad aprile a Roma ha portato in scenaChiedo scusa a Gaber, uno spettacolo in cui l’artista ha voluto omaggiare Giorgio Gaber “manipolando” i suoi classici più famosi in due ore di spettacolo con musica e monologhi; sempre ad aprile a Milano, nell’ambito della manifestazione +Milano per Gaber, organizzata dalla Fondazione Gaber, l’Università Cattolica ha dato vita all’evento *Giorgio Gaber tra libertà e appartenenza, un incontro aperto tra docenti e studenti sul Teatro-Canzone e sui valori morali della partecipazione e dell’appartenenza, e il Coro dei Piccoli Cantori di Milano si sono esibiti in cinque serate musicali. Per finire, sempre a Roma ci sarò un evento in cui rivedremo l’attore Luca Martella nei panni del Signor G nello spettacolo la cui anteprima si è svolta ad aprile scorso e che vedrà il coinvolgimento di varie associazioni a scopo benefico con il contributo visivo, per la prima volta, delle immagini delle opere pittoriche di Sandro Luporini concesse a Luca Martella da Adriano Primo Baldi, manager del grande artista amico di Giorgio Gaber, dell’ADAC di Modena.
«… no, non muovetevi
c’è un’aria stranamente tesa
e un gran bisogno di silenzio
siamo tutti in attesa…»
Il prossimo appuntamento è per il 28 Giugno.
Maria Teresa Protto
28 maggio 2014
 Giorgio Gaber e Sandro Luporini nel 1987
 
Luca Martella ne Il Signor G
 
Giorgio Gaber e Sandro Luporini
 
Luca Martella ne Il Signor G
 
 Giorgio Gaber
 
Luca Martella ne Il Signor G
 


Pubblicato da Unknown alle 08:22 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

mercoledì 28 maggio 2014

VIRGILIO SEGNALA "STORIE DEL SIGNOR G... 10 ANNI DOPO" DOMANI ORE 20,30 AL TEATRO ITALIA DI ROMA


  • HOME VIRGILIO
  • MAIL
  • NOTIZIE
  • VIDEO
  • COMMUNITY
  • IN CITTÀ
  • ANNUNCI
  • METEO
  • 1254
  • Mail:
  • AIUTO
  • REGISTRATI
  • ENTRA
iconaLe città principali:
  • Bologna
  • Firenze
  • Genova
  • Milano
  • Napoli
  • Palermo
  • Roma
  • Torino
Telecom Italia: ADSL
Roma
Chiudi
CAMBIA CITTÀ
 
    23°poco nuvolosoMeteo
    • Elenco Aziende
    • Mangiare
    • Dormire
    • Benessere
    • Notizie
    • Eventi
    • Cinema
    • Pubblica Utilita
    • Farmacie di Turno
    • Curarsi
    • Auto e Moto
    • Muoversi
    • Acquistare
    • Abitare
    • Supermercati
    • Animali
    • Offerte
    • Torna agli Eventi
    Spettacoli

    Storie del Signor G... 10 anni dopo

    Il 29 Maggio 2014

    Informazioni Generali
    Vai al sito dell'eventotel: 3384307461
    • Teatro Italia
    • Via Bari, 18
    • 00161 Roma (RM)
    • telefono: 0644239286
    • Email:italia.teatro@libero.it
    • Orario: 20:30
    • Prezzo: 10.0 €
    0 Commenti
    E pensare che c'era il pensieroSi tratta di un recital ideato, diretto e interpretato da Luca Martella, intenso e coinvolgente, una proposta di brani e monologhi del Teatro-Canzone di Giorgio Gaber e Sandro Luporini come Lo shampoo, Destra-Sinistra, Mi fa male il mondo, Io non mi sento Italiano, Qualcuno era comunista, La razza in estinzione, L’America e La Libertà, ripercorrendo la storia del Signor G attraverso un arco di tempo che va dagli anni ‘70 al 2000. Il quintetto è composto da Fabio di Cocco alle Tastiere, Massimiliano de Lucia alla Batteria, Andrea Colella al Contrabbasso, Matteo Martella al Sax e Giancarlo Martella alla Chitarra.
    Pubblicato da Unknown alle 14:34 3 commenti:
    Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
    Post più recenti Post più vecchi Home page
    Iscriviti a: Post (Atom)

    Pagine

    • Io Luca
    • Spettacoli in Programma
    • Il Teatro Canzone di Giorgio Gaber e Sandro Luporini
    • Articoli
    • Video
    • La Band e gli Sponsor
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
    • Pubblicità
    • Laboratori Teatrali
    • Link
    • Contatti
    • Gaber e Luporini
    • Curriculum professionale

    Figlio del Teatro

    Figlio del Teatro

    Post più popolari

    • TOTTUS IN PARI - A ROMA, SPETTACOLO SUL TEATRO-CANZONE DI GABER – LUPORINI CON LUCA MARTELLA E LE ASSOCIAZIONE SARDE DI ROMA E OSTIA
      http://tottusinpari.blog.tiscali.it/2014/06/06/a-roma-spettacolo-sul-teatro-canzone-di-gaber-%E2%80%93-luporini-con-luca-martella-e-le-asso...
    • IL PITTORE AGOSTINO DE ROMANIS
      ENGLISH ESPAÑOL FRANÇAIS DEUTSCH ITALIANO PORTUGUÊS ARTE ARCHITETTURA & DESIGN   ARTE   CULTURA   ECONOMIA ...
    • Luca Martella omaggia Giorgio Gaber seguendo le sue orme
      http://www.ampress.it/luca-martella-omaggia-giorgio-gaber-seguendo-le-sue-orme/ Luca Martella omaggia Giorgio Gaber seguendo le s...
    • Un caso di Coscienza 5 - Seconda puntata - Una promessa mantenuta - con Sebastiano Somma
      REGIA  Luigi Perelli AIUTO REGIA Fabio Ciani Buona visione! http://www.rai1.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/Conten tItem-dcf1e67c-5...
    • L’ISOLA CHE C’E’ 2015 – SARDEGNA INCONTRA ROMA: CON “GIA COMUNICAZIONE” E L’ASSOCIAZIONE DEI SARDI “IL GREMIO”, UNA RASSEGNA DI SUCCESSO AL MERCATINO
      Home «  I CITTADINI SARDI MANIFESTANO PER CONTRASTARE L’ESERCITAZIONE NATO: SARDEGNA CONTRO IL BUSINESS DELLA GUERRA LA MORTE E...
    • "Storie del Signor G... 10 anni dopo. E pensare che c'era il pensiero" di e con Luca Martella su RomaNotizie
      RSS HOME PAGE   »  AGENDA 29 Maggio 2014 STORIE DEL SIGNOR G... DIECI ANNI DOPO ...
    • N E S S U N O DOVEVA SAPERE di Rita Sanna
      Home «  I FINALISTI DI “VISIONI SARDE”: “PER ANNA” DI ANDREA ZULIANI 17 02 2016 “NESSUNO DOVEVA SAPERE”: LA PRESENTAZI...
    • Agostino e un destino di Sogno
      La Fabula di De Romanis http://wsimag.com/it/arte/19707-intervista-ad-agostino-de-romanis ENGLISH ESPAÑOL FRANÇAIS DEUTSCH IT...
    • Paolo F R E S U alla Cappella SISTINA del QUIRINALE
      Home «  I FINALISTI DI “VISIONI SARDE”: “CENTENARI” DI PAOLO ZUCCA GLI EVENTI PROGRAMMATI PER IL MESE DI FEBBRAIO DAL CIRCOLO ...
    • Ieri nella splendida cornice dell'Auditorium del Liceo Volterra di Ciampino Storie del Signor G di Luca Martella
      Il Signor G... quell'uomo dei nostri Sogni con tutte le sue qualità e debolezze, con tutti i suoi dubbi e le sue sfaccettature,...

    Archivio blog

    • ►  2016 (7)
      • ►  marzo (2)
      • ►  febbraio (3)
      • ►  gennaio (2)
    • ►  2015 (10)
      • ►  dicembre (4)
      • ►  novembre (3)
      • ►  ottobre (1)
      • ►  settembre (1)
      • ►  marzo (1)
    • ▼  2014 (61)
      • ►  dicembre (6)
      • ►  novembre (2)
      • ►  ottobre (1)
      • ►  settembre (1)
      • ►  luglio (3)
      • ►  giugno (5)
      • ▼  maggio (19)
        • TUTTO ESAURITO AL TEATRO ITALIA: G R A Z I E A ...
        • Tra poche ore al Teatro Italia di Roma ore 20,30 i...
        • VIRGILIO SEGNALA "STORIE DEL SIGNOR G... 10 ANNI D...
        • Su Formiche a cura di Maria Teresa Protto lo Spet...
        • TEATRO - 29 MAGGIO ORE 20,30 TEATRO ITALIA LUCA MA...
        • STORIE DEL SIGNOR G... NEL BLOG DELLO SCRITTORE FR...
        • Il lato più feroce del Signor Gaber di Andrea Mora...
        • Storie del SIGNOR G... 10 anni dopo. E pensare che...
        • EVENTO LUCA MARTELLA SOLIDARIETA' SARDEGNA CON IL ...
        • FASI FEDERAZIONE ASSOCIAZIONI SARDI IN ITALIA - EV...
        • Wall Street International: In attesa del Signor G....
        • Su FareSpettacolo storie del Signor G... 10 anni d...
        • Su O G G I R O M A Luca Martella e la sua Band i...
        • "Storie del Signor G... 10 anni dopo. E pensare ch...
        • S O L I D A R I E T A' S A R D E G N A 29 M A...
        • Il Regista cagliaritano Peter Marcias al cinema Tr...
        • Intervista a Luca Martella alias Signor G: Gaber e...
        • "Storie del Signor G... 10 anni dopo. E pensare ch...
        • "Storie del Signor G... 10 anni dopo. E pensare ch...
      • ►  aprile (11)
      • ►  marzo (9)
      • ►  febbraio (2)
      • ►  gennaio (2)
    • ►  2013 (30)
      • ►  dicembre (2)
      • ►  novembre (1)
      • ►  ottobre (5)
      • ►  settembre (5)
      • ►  luglio (1)
      • ►  giugno (1)
      • ►  maggio (1)
      • ►  aprile (3)
      • ►  febbraio (4)
      • ►  gennaio (7)

    Visualizzazioni totali

    Luca Martella Attore e Regista

    Unknown
    Visualizza il mio profilo completo

    Cerca nel blog

    Tema Filigrana. Powered by Blogger.